Degustazione gratuita Venerdì 16 Maggio

Vi proponiamo in degustazione una verticale di 3 vini a confronto

IL PINOT GRIGIO RAMATO

Pinot delle Vigne di Zamò è ottenuto da uve Pinot Grigio in purezza, raccolte e selezionate a mano durante le prime due settimane di settembre. La fermentazione avviene in parte, con macerazione a freddo, in vasche di acciaio inox a temperatura controllata ed in parte, con macerazione a contatto con le bucce per 4 giorni, in grandi fusti di rovere. Dopo la malolattica in botti di legno, il vino affina nei medesimi recipienti per circa 6 mesi prima dell’imbottigliamento finale.

Il Friuli DOC Pinot Grigio Ramato di La di Motte, prodotto dalla rinomata cantina Botter, è un vino dalle caratteristiche uniche e affascinanti. Questo Pinot Grigio Ramato è il risultato di una vinificazione tradizionale che prevede una breve macerazione sulle bucce, donando al vino il suo distintivo colore ramato. Nel calice, si presenta con sfumature che spaziano dal rosa antico all’arancione tenue, un vero piacere per gli occhi.

Pinot grigio Ramato come molti sanno, la buccia dell’uva Pinot Grigio è quasi scura come quella di una varietà a bacca rossa. Separando immediatamente le bucce dal mosto si ottiene il vino che tutti conoscono, ma basta qualche ora di contatto tra le bucce ed il mosto che il vino si tinge di questo colore meraviglioso. Non è un bianco, non è un rosato. E’ appunto un “Ramato”, il colore del rame, un vino che molti dicono essere il vero Pinot Grigio. Per certo era il Pinot Grigio che bevevano i nostri nonni.

Vi aspettiamo dalle 18:30 alle 20:30

Non occorre prenotazione per la degustazione